Homepage 
Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per comprarsi
briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' ne' la sicurezza
 - 
Benjamin Franklin
CoViD-1984 - per un nuovo Manifesto del Progetto Winston Smith
logo Covid-1984 in vari formati
----
Manifesto in formato pdf
E' possibile effettuare donazioni al Progetto via PayPal;  provate, vi sentirete piu' buoni! 
Venti anni sono un lampo per il pianeta, un lungo periodo per la la storia, un lunghissimo periodo per un uomo. 
Per un ideale sono un attimo, per le tecnologie da cui dipendiamo sono un'eternità
Non c'è quindi da meravigliarsi se il Manifesto del Progetto Winston Smith, benché oggi mantenga tutto il suo significato, faccia quasi sorridere per l'ingenuità della sua formulazione.
Le 501 parole con le quali Winston Smith esponeva un problema, indicava una direzione, individuava una soluzione e ne pianificava la realizzazione, richiedono una completa riformulazione, un Manifesto 2.0.
La discontinuità epocale del 2020 è un momento di svolta: agirà per anni come catalizzatore di un cambiamento della società umana in direzioni solo in parte prevedibili, e rappresenterà anche la più temibile incrinatura nel percorso verso la società della conoscenza. 
Sorveglianza e tecnocontrollo sia avviano ad essere non più quello scomodo, e talora inconfessabile inconveniente, nella narrativa mainstream di una società aperta, ma diventeranno il pilastro costitutivo di una nuova , distopica normalità.
Riconosciamo i segni del cambiamento? 
Agiamo allora per i diritti e le libertà, che non possono più essere solo ”digitali”. In gioco è il diritto umano, tout-court, lo stato di diritto, l’idea stessa di società della libertà e della conoscenza. 
Se non si riuscirà ad ottenere la negazione assoluta e totale della nuova ondata di tecnocontrollo che è già iniziata, ci attende una nuova "normalità" del privilegio, dell’arbitrio, della prevaricazione e della schiavitù. 
La svolta è CoVid-19. Gli anni di convivenza e di risoluzione della pandemia che ci attendono promettono senza mezzi termini lo sviluppo accelerato del tecnocontrollo, relizzato sfruttando la paura, l’incertezza e il dubbio, e declinano  in maniera salvifica la tecnologia senza limiti e senza controlli.
Quel 1984 di cui il Progetto Winston Smith ha fatto la sua icona contro-culturale s’incarna oggi nel Covid-19/84.
Già nel 2013, con le rivelazioni di Edward Snowden sulle attività di intercettazione planetaria dell'NSA, noi paranoici ci eravamo dovuti accorgere con amarezza di essere stati in realtà degli ingenui ottimisti.
Ma non vogliamo essere di nuovo inguaribili ottimisti. 
Avendo appreso dalla passata lezione, e con la nuova parola d'ordine "
Non vogliamo un Covid-1984" vogliamo ripartire, riscrivendo un nuovo 
Manifesto per il Progetto Winston Smith.
Ultime notizie
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2022 XXXI
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta a 
 Roma  ed in streaming e videoconferenza
 il 29 e 30 settembre 2022.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2022 XXX
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta a 
 Firenze  ed in streaming e videoconferenza
 il 16 e 17 giugno 2022.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2021 29e¾ 
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta 
 ONLINE  in streaming e videoconferenza
 l'1 e 2 ottobre 2021.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2021 XXIX
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta' 
 ONLINE  in streaming e videoconferenza
 il 21 e 22 maggio 2021.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2020 XXVIII
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta' 
 ONLINE  in streaming e videoconferenza
 il 2 e 3 ottobre 2020.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2020 XXVII
.
Questa edizione del Convegno si e' svolta' 
 ONLINE  in streaming e videoconferenza
 il 15 e 16 maggio 2020.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2019 XXVI
, che si e' svolta a 
 Bari il 3 e 4 ottobreo 2019.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2019 XXV
, che si e' svolta a 
 Torino il 6 e 7 giugno 2019.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2018 XXIV
, che si e' svolta a 
 Roma il 30 novembre e 1 dicembre 2018.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2018 XXIII
, che si e' svolta a 
 Bologna l'8 e 9 giugno 2018.
Durante il convegno, nel pomeriggio di venerdi 8 giugno si e' svolta la 
 
 cerimonia di assegnazione dei  Big Brother Awards Italia 2018. 
Questa edizione del premio e' stata organizzata dal 
Centro Hermes per la Trasparenza ed i Diritti Civili Digitali.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno
 e-privacy 2017 XXII
, che si e' svolta a 
 Venezia il 13 e 14 ottobre 2017.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno
 e-privacy 2017 XXI
, che si e' svolta a 
 Lucca il 23 e 24 Giugno 2017.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione autunnale del convegno 
 e-privacy 2016
, che si e' svolta a 
 Roma il 4 e 5 novembre 2016.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione primaverile del convegno 
 e-privacy 2016
, che si e' svolta a 
 Pisa il 24 e 25 giugno 2016.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato il primo workshop e-privacy 3.14.16  
  dedicato ai giornalisti
, che si e' svolto a 
 Udine il 14 marzo 2016.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione autunnale del convegno 
 e-privacy 2015
, che si e' svolta a 
 Cagliari il 16 e 17 ottobre  2015.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione primaverile del convegno 
 e-privacy 2015
, che si e' svolto a 
 Roma il 2 e 3 luglio 2015.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione autunnale del convegno 
 e-privacy 2014
, che si e' svolto a 
 Cagliari il 17 e 18 ottobre 2014.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione primaverile del convegno 
 e-privacy 2014
, che si e' svolto a 
 Firenze il 4 e 5 Aprile 2014.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno 
 e-privacy 2013
, che si e' svolto a 
 Milano il 15 e 16 Novembre 2013.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno 
 e-privacy 2013
, che si e' svolto a 
Firenze il 7 ed 8 Giugno 2013.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione invernale del convegno 
 e-privacy 2012
, che si e' svolto a 
Torino il 19 novembre 2012.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato il seminario   
 
"Schegge di Kriptonite" (video)
, tenuto ad 
Hackmeeting 0x0E il 25 giugno 2011.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione estiva del convegno 
 e-privacy 2012
, che si e' svolto a 
Milano il 21 e 22 giugno 2012.
Il Progetto Winston Smith ha aperto un 
canale tematico
 su YouTube.
Sono stati pubblicati due videocorsi sull uso di Truecrypt e del
 live-cd T(A)ILS.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato insieme all'associazione telematica Agora' Digitale, 
un 
workshop
 dal titolo "Giornalisti e dissidenti: workshop di sopravvivenza informatica in zone
 di guerra e di censura" 
che si e' svolto a Roma sabato 9 ottobre, 
presso la sede del Partito Radicale, in Via di Torre Argentina 76, Roma.
Sono disponibili le 
slide
 ed il 
video dell'evento.
 
 Peacereporter e Progetto Winston Smith
Peacereporter e Progetto Winston Smith
 collaborano alla realizzazione di 
"
Libera",
iniziativa per la liberta' di informazione, e nella realizzazione di un
 server per la privacy ospitato nel datacenter di Peacereporter.
Il Progetto Winston Smith ha una voce su Wikipedia; sia in
 italiano 
 che in 
 inglese 
Il disegno di legge 
 contro la Data Retention,
 proposto dal Progetto Winston Smith e presentato al parlamento nella scorsa legislatura,
 e' stato ripresentato nell'attuale legislatura come 
 DDL 257   
 dall'on. Matteo Mecacci. Una relazione sul DDL era stata presentata al convegno  
Bileta 2005; 
qui trovate la relazione con le relative 
slide
 ed il testo originale della 
proposta di legge.
Notizie dalle edizioni precedenti
 Il Progetto Winston Smith ha organizzato  
 e-privacy 2012 Winter Edition
, che si  e' svolto a Torino il 19 Novembre 2012, presso il Politecnico.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato  
 e-privacy 2012 Winter Edition
, che si  e' svolto a Torino il 19 Novembre 2012, presso il Politecnico. 
Sul sito sono disponibili il programma degli interventi, gli atti completi e le registrazioni audio integrali.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato  
 e-privacy 2012
, che si e' svolto a Milano il 21 e 22 giugno 2012 .
Il Progetto Winston Smith ha partecipato al primo convegno dell'associazione
Agora' Digitale,
 che si e' svolto a Salerno il 6 settembre 2009,
 durante il quale e' stato presentato il progetto 
 RoseBox , 
una evoluzione del progetto 
Pbox
. Sono disponibili la 
 pagina del convegno 
ed i video dell'
intervento   sulla Rosebox.
Il Progetto Winston Smith ha presentato una relazione  dal titolo 
" L'evoluzione di Tor "
al  Security Summit 2009 , 
 tenuto a Milano dal 24 al 26 marzo.  
Il sito del Progetto Winston Smith torna su Freenet; dopo lunga assenza il sito e' stato reinserito su Freenet 0.7 a questo URI freenet:USK@RU-C2q5kN7K62WO3seMMjSTUY8izF2vCFyVFOnLf~Q0,wxvGO2QMT6IN9c7dNUhHeHnXVVwhq8YLbQL~DlMA7YE,AQACAAE/pws/6/
Il Progetto Winston Smith ha presentato una 
 relazione  su "Censura e tecnocontrollo" alla commissione "Di fronte alla non-democrazia" del Congresso di Radicali Italiani 2008, tenuto a Chianciano dal 30 ottobre al 2 novembre.
Il Progetto Winston Smith ha partecipato all'edizione milanese del LinuxDay 2008, organizzata da  Openlabs, che si e' svolto dal 25 al 26 ottobre.
Il  Progetto Winston Smith ha presentato relazioni a  
 SMAU 2008 
 ed  al 
 Forum Umanista 2008  
 che si sono svolti il 18 ottobre a Milano, ed al convegno
 "Occasione perduta?" 
, tenutosi sempre il 18 ottobre a Pisa.
Il Progetto Winston Smith ha partecipato ad Hackmeeting 2008, che si e' svolto a Palermo dal 26 al 28 settembre.
Il Progetto Winston Smith ha organizzato l'edizione italiana di 
 
"Freedom not Fear 2008",
  in collaborazione con 
AK Vorrat.
Sabato 11 alle 09:30 a Roma
 
 si e' svolta una conferenza-dibattito 
 sul tema "Salvare i diritti civili, fermare l'escalation della sorveglianza".
 Sul link troverete i particolari dell'evento. 
Sono disponibili anche il 
manifesto
 con le motivazioni dell'evento, e poster, locandine, flyer e maglette nella sezione
 grafica  di questo sito.
Il  Progetto Winston Smith ha partecipato al MOCA 2008   che si e' tenuto dal 21 al 24 agosto a Pescara.
 che si e' tenuto dal 21 al 24 agosto a Pescara.
Il Progetto ha partecipato a
 InfoSecurity 2008
 insieme (e grazie) a Sikurezza.org.
 Atti e audio degli interventi sono disponibili sul sito della manifestazione.
La veste grafica del sito e' stata modificata  (e speriamo migliorata); i contenuti
         sono stati convertiti ma siete pregati di segnalare eventuali problemi in lista e-privacy.